martedì 14 novembre 2017

ATTIVITA' PRATICHE : Progettare e creare: costruiamo una pista per le macchinine!

Bastano pochissime cose per creare un laboratorio davvero divertente!
Prendendo spunto da una lezione di Tecnologia, abbiamo creato una pista per le macchinine con delle scatole di cartone, colla a caldo e scotch.

L'attività è stata molto divertente e permette sviluppare la creatività e la manualità.

La prima parte dell'attività consiste nel pensare a quali elementi sono necessari per creare la pista: rampe, garage, scivoli, parcheggi, ecc.

Quindi si passa ad individuare quali scatole, fra quelle portate dai bambini, possono essere più adatte per realizzare gli elementi selezionati.

Le parti restanti vengono realizzate tagliando le altre scatole e incollandole.
La fase finale consiste nel colorare la pista, prendendo spunto da immagini o liberando la propria creatività.

Nel nostro caso lo scopo ultimo era realizzare la pista per poi regalarla ad una ludoteca presente sul territorio, pertanto non la abbiamo colorata, per permettere ai bambini della ludoteca di dare il loro personale tocco.

Buon lavoro a tutti !





venerdì 10 novembre 2017

VERIFICA: EPICA - classe 1° sec. I grado - Dedalo e Icaro, il Minotauro, Romolo e Remo, Aracne

Verifica di comprensione su tutti gli argomenti e i brani letti in classe. Sono domande "sparse" per verificare la reale comprensione degli argomenti trattati.
Inoltre sono formulate in modo diverso da come sono state strutturate le schede e gli schemi realizzati in classe, proprio per verificare se c'è stata una reale comprensione o una semplice memorizzazione di informazioni.
Spero sia utile a chi si trova a dover verificare gli apprendimenti!

Buon lavoro!

VERIFICA DI EPICA - PRIMA PARTE
VERIFICA EPICA PRIMA PARTE

mercoledì 8 novembre 2017

LETTERATURA - Giacomo Leopardi: L'infinito in CAA

Siamo in terza e quest'anno ci affacciamo sul panorama delle grandi poesie.
Pertanto a mio avviso è fondamentale arrivare a comprendere il messaggio espresso, sebbene non sia possibile (almeno nel mio caso) arrivare a comprendere la forma nella quale è stato scritto.

Ecco qua una traduzione in CAA dell'Infinito di Leopardi, semplice ma di immediata comprensione.

Presto nuove poesie dal programma di terza media.

Buon lavoro a tutti!

L'INFINITO:
scheda in CAA dell'Infinito di Leopardi

venerdì 20 ottobre 2017

GIOCO SULLE EMOZIONI

Abbiamo fatto questo gioco dividendoci in 3 squadre.
Ogni squadra ha le carte con l'emozione raffigurata.
Si pesca una carta e il "rappresentante" della squadra pensa una scenetta da recitare che abbia come elemento portante l'emozione estratta. Può parlare, ma non può dire nessuna parola legata direttamente all'emozione in questione.
Guadagna il punto la squadra che per prima riesce ad indovinare l'emozione rappresentata.

Dopo un primo step nel quale il gioco è stato effettuato da tutta la classe, si può approfondire in piccolo gruppo (3 giocatori o 6 giocatori) per permettere ai bambini con difficoltà nel riconoscimento ed espressione delle emozioni di giocare in prima persona, dando loro maggior tempo per riflettere e soffermandosi a discutere sulle caratteristiche dell'emozione in questione.

Consiglio: io ho plastificato le carte, perché altrimenti dopo un paio di utilizzi si creano dei segni che rendono riconoscibile la carta PRIMA della rappresentazione della scena, annullando completamente il senso del gioco.

Come prima esperienza abbiamo selezionato poche emozioni, fra le più riconoscibili dai bambini:

carte 4 emozioni da ritagliare

mercoledì 18 ottobre 2017

SCIENZE - GLI ANIMALI - IL DELFINO con scheda di verifica

Avevo bisogno di fare un lavoro sugli animali con un bambino di 6 anni non italofono ma in rete non trovavo materiale "abbordabile" per il suo livello di competenza linguistica, così ho realizato questa breve descrizione del CONIGLIO in CAA e una scheda di verifica intuitiva e di facile comprensione.

Il materiale è adatto a bambini della scuola primaria, bambini non italofoni e bambini con disabilità cognitive.

L'idea è quella di fare un animale ogni giorno, seguendo le lettere dell'alfabeto:

A - come APE - abbiamo visto un video sulla produzione del miele e abbiamo scritto alcune parole riferite al video, incollando delle immagini scaricate da internet

B - come BRUCO - abbiamo visto un video sulla trasformazione del bruco in farfalla e abbiamo realizzato un cartellone con i disegni di ogni fase della trasformazione

C - come CONIGLIO - abbiamo prima letto insieme la descrizione, poi fatto gli esercizi di comprensione. La lettura associata alle immagini aiuta sia da un punto di vista della comprensione del contenuto, sia dal punto di vista della memorizzazione di nuove parole e permette da parte del bambino un lavoro in autonomia.

D - come DELFINO - abbiamo prima letto insieme la descrizione, poi fatto gli esercizi di comprensione. Infine il bambino ha colorato il disegno e insieme abbiamo scritto il nome dei vari elementi presenti nel paesaggio marino (stella, conchiglia, pesce, ecc.)

SCHEDE: 

martedì 17 ottobre 2017

Primo Levi - Se questo è un uomo capp. 3 - 7 in CAA

Qui allegati i capitoli 3 - 4 - 5 - 6 - 7 del libro "Se questo è un uomo" di Primo Levi.

CAPITOLI:
capitoli 3 e 4
capitoli 5 - 6 - 7

SCIENZE - GLI ANIMALI - IL CONIGLIO con scheda di verifica

Avevo bisogno di fare un lavoro sugli animali con un bambino di 6 anni non italofono ma in rete non trovavo materiale "abbordabile" per il suo livello di competenza linguistica, così ho realizato questa breve descrizione del CONIGLIO in CAA e una scheda di verifica intuitiva e di facile comprensione.

Il materiale è adatto a bambini della scuola primaria, bambini non italofoni e bambini con disabilità cognitive.

L'idea è quella di fare un animale ogni giorno, seguendo le lettere dell'alfabeto:

A - come APE - abbiamo visto un video sulla produzione del miele e abbiamo scritto alcune parole riferite al video, incollando delle immagini scaricate da internet

B - come BRUCO - abbiamo visto un video sulla trasformazione del bruco in farfalla e abbiamo realizzato un cartellone con i disegni di ogni fase della trasformazione

C - come CONIGLIO - qui sotto le schede di lavoro.

DESCRIZIONE DEL CONIGLIO:
descrizione del CONIGLIO

SCHEDA DI LAVORO.
scheda di verifica

mercoledì 11 ottobre 2017

LA CICALA E LA FORMICA in CAA + scheda di verifica di comprensione

"La Cicala e la Formica" con scheda di verifica con 10 domande di comprensione.

Realizzato in CAA per alunni non italofoni e con disabilità di diverso tipo nella scuola secondaria di 2° grado.

SCHEDE:
scheda 1
scheda 2
verifica

giovedì 4 maggio 2017

STORIA - classe 2 - La 1° Rivoluzione Industriale part.1 in CAA con domande

Prima parte della Rivoluzione Industriale - la scelta degli argomenti trattati è vincolata dal libro di testo in uso (I Nodi del Tempo - vol.2). Durante la spiegazione in classe abbiamo realizzato queste 2 schede con domande di comprensione e un esercizio nel quale i ragazzi devono immaginare di essere un proprietario terriero e un contadino.

Scheda (2 pagine) + domande:

STORIA - La Rivoluzione Industriale in CAA - part.1

mercoledì 3 maggio 2017

LETTERATURA - classe 2° - Calandrino e l’Elitropia

Novella: "Calandrino e l’elitropia" in CAA - realizzata da 2 alunni della mia classe (disturbo dello spettro autistico e ritardo cognitivo). La novella è tratta dal Decameron.
Calandrino rappresenta il classico popolano, sciocco e credulone, convinto però di essere furbo e capace di beffare gli altri. Calandrino è qui accompagnato da altri 3 personaggi. Bruno, Buffalmacco e Maso. 
Calandrino viene beffato da Bruno e Buffalmacco, con l’aiuto di Maso. 
Maso racconta a Calandrino che esiste in un paese lontano una pietra che rende invisibili, l’Elitropia. Calandrino subito pensa a quanti vantaggi potrebbe trarre dal ritrovamento di questa pietra (= la possibilità di arricchirsi illecitamente una volta invisibile) e propone a Bruno e Buffalmacco di organizzare una spedizione. 
Bruno e Buffalmacco assecondano Calandrino perché intravedono subito la possibilità di potergli giocare uno scherzo divertente. Tornato a casa però la moglie lo sgrida per il ritardo e Calandrino attribuisce alla moglie la colpa della fine dell'incantesimo. 
Calandrino, infuriato, aggredisce la moglie, dopodiché corre a raccontare l’accaduto agli amici. Loro - trattenendo a stento le risate - gli spiegano che una prerogativa femminile è proprio quella di far “perdere la virtù alle cose”. Quindi i due lasciano Calandrino, beffato per l’ennesima volta, triste, sconsolato e con la casa piena di inutili pietre. 







venerdì 17 marzo 2017

STORIA - La Rivoluzione Scientifica in CAA - classe 2

La Rivoluzione Scientifica non è certo un argomento fra i più semplici da far comprendere a bambini con ritardo cognitivo, ma noi ci abbiamo provato comunque, in modo da stare al passo con i compagni e poter partecipare attivamente alle lezioni. Abbiamo parlato in piccolo gruppo di Galileo, del cielo, del telescopio, e abbiamo fatto vedere delle immagini dell'universo e di alcune antiche rappresentazioni dell'universo, sfruttando il libro di testo della classe.
Quindi ho chiesto al ragazzo con disturbo dello spettro autistico di realizzare una scheda in CAA inserendo le cose più importanti che ha capito. Ed ecco qua il risultato.

Alcune frasi sono "grammaticalmente e sintatticamente" poco corrette, ma cerco di adattare le schede al loro modo di comprendere, in modo che siano il più funzionali possibile!

Spero sia di aiuto!

SCHEDA SULLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA + DOMANDE: 

domenica 12 marzo 2017

VERIFICA INGLESE - Classe 2° - verifica semplificata

Ecco una verifica semplice realizzata in classe utilizzando un mix di esercizi tratti dal libro Zanichelli "SwitchOn - Basic Activity Book 01".

ARGOMENTO : il cibo.

Verifica di Inglese semplificata - IL CIBO

giovedì 9 marzo 2017

LABORATORIO - gioco a squadre con quiz di logica

Ieri avevo un'ora a disposizione e ho pensato di fare un gioco a squadre. 

CLASSE: 2 media

NUMERO ALUNNI: 24 con 2 alunni con L.104 (disturbo delle spettro autistico, ritardo cognitivo) + un alunno non italofono + 3 alunni con BES di altra tipologia

MODALITA':

  1. la classe viene divisa in 5 gruppi di 5 persone (un gruppo è formato da 4 persone, quindi avrà diritto a una doppia scelta nell'ultimo gioco per parità)
  2. i componenti dei gruppi devono essere decisi a tavolino dal docente, in modo da non creare eccessive disparità
  3. si consegnano ai vari gruppi le 2 schede con i quiz di logica (attenzione a ritagliare le soluzioni!) + la scheda con il cruciverba (in questo caso ho utilizzato un cruciverba già pronto che ho trovato all'indirizzo: http://pianetabambini.it/)  + la scheda con il crucipuzzle 
  4. si fa partire il timer di 40 minuti: i gruppi hanno a disposizione questo tempo per risolvere tutti i problemi proposti. 
  5. Alla LIM si fanno 5 colonne, una per ciascun gruppo e si assegnano 5 punti a chi consegna per primo tutte le schede, 4 al secondo gruppo, e via dicendo. 
  6. Quindi si passa alla correzione e si assegna 1 punto per ogni esercizio risolto in modo corretto.
  7. Infine, si passa all'ultima fase del gioco: INDOVINA COSA E': in una scatola si mettono diversi oggetti (va preparata prima di iniziare) e si chiede ad uno ad uno di toccare un oggetto ad occhi chiusi e di dire nell'orecchio della prof. di quale oggetto si tratta. Si assegna quindi un punto per ogni risposta esatta. 
ATTENZIONE! E' necessario che lo dicano nell'orecchio, altrimenti gli altri compagni scoprono quali oggetti sono contenuti nella scatola e il gioco presto si esaurisce. 

Infine, il gruppo che vince deve ricevere un premio: nel mio caso il premio in palio era la partecipazione all'uscita bimestrale che facciamo alla biblioteca del paese per leggere e scrivere articoli sulla diversità. 

Questa attività è molto divertente e permette la partecipazione di TUTTI gli alunni: gli alunni con maggiori difficoltà possono infatti contribuire attivamente trovando le parole del crucipuzzle, inoltre la fase di "indovina cosa è" è alla portata di tutti. Unico accorgimento un traduttore per i bambini non italofoni, oppure delle tessere in CAA. 

Buon lavoro!




domenica 5 marzo 2017

VIDEO per spiegare il Disturbo dello spettro autistico ai compagni di classe

Questo è un video molto elementare, forse più adatto a bambini della scuola primaria. Ma fornisce delle indicazioni utili per interpretare il comportamento di bambini con disturbo dello spettro autistico. In questi video si parla di "autismo" o "bambino autistico", ma la denominazione è a mio avviso una questione formale, che come abbiamo visto può cambiare negli anni. Mentre "la sostanza" non cambia.

Suggerisco di far seguire una riflessione, anche scritta, sull'esperienza dei bambini che hanno avuto la fortuna (dal mio punto di vista è una GRANDE fortuna) di vivere quotidianamente con un compagno speciale e dalle modalità comunicative così "diverse" e, pertanto, stimolanti.

Buona riflessione!

video 1

Video con una musichetta accattivante (E. Finardi "Willy Coyote").

video 2




FRANCESE - gli alimenti con immagini

Immagini e traduzione dei vari alimenti citati nell'unità di studio affrontata. Gli alimenti sono preceduti dall'articolo determinativo, a breve anche una scheda con il relativo articolo partitivo.


LA MIA FILMOGRAFIA "DIDATTICA" - Scheda di lavoro su Oliver Twist

Ecco una scheda di 3 pagine per lavorare sul film "Oliver Twist".
Sono necessarie almeno 3 ore per poter vedere tutto il film e fare una breve discussione su di esso, perché il film dura 125 minuti e i temi toccati sono molti.
Lo abbiamo fatto vedere ad una classe 2° e ai ragazzi è piaciuto molto. 
La docente di Lettere ha assegnato ai ragazzi un compito di analisi del film e dei personaggi, così ho realizzato queste 3 schede per permettere anche ai 3 alunni con BES della classe (disturbo dello spettro autistico, ritardo cognitivo, non italofono) di fare lo stesso lavoro. 

UNA PRECISAZIONE: per il bambino non italofono ho aggiunto un aiuto: con il dizionario italiano - cinese abbiamo cercato le parole del primo e dell'ultimo esercizio, per permettergli una migliore comprensione.

Giudizio:
un bel film, appassionante e toccante ma piuttosto "pesante" per chi ha difficoltà a mantenere l'attenzione

Argomenti didattici: 
povertà, sfruttamento del lavoro minorile, criminalità, diritti dei bambini, ingiustizia sociale, riscatto sociale

Trama:
Difficile sintetizzare un film così lungo e denso di contenuti. In breve possiamo dire che il film racconta le vicende di un bambino orfano costretto a far parte di una banda di ladri organizzati, nella Londra del 1830. I bambini dell'orfanotrofio sono sottoposti a spietati maltrattamenti e patiscono la fame Fagin, sporco e cattivo, è padre e padrone della banda di ladruncoli. Un giorno la banda deruba un uomo di nome Brownlow il quale accusa del furto proprio Oliver, mentre gli altri riescono a scappare. Oliver viene processato e condannato a tre mesi di lavori forzati, ma il signor Brownlow si rende conto che Oliver è solo un bambino ingenuo e che è innocente, così decide di prenderlo con sé.
Un giorno però Oliver viene rapito da un socio di Fagin, che lo riporta da lui.
Il signor Brownlow non trovando più Oliver inizia a pensare di aver fatto male a dargli fiducia.
Insomma, dopo molte altre peripezie, Oliver eredita molti soldi, Fagin viene processato e impiccato, mentre i ragazzi della banda iniziano a vivere finalmente una vita onesta. Oliver viene poi adottato dal signor Brownlow e torna a vivere con lui. 

SCHEDA DI LAVORO SUL FILM: 

martedì 28 febbraio 2017

Laboratorio "L'ACQUARIO" - classi 2°

Ecco un altro laboratorio che abbiamo effettuato nella "settimana dei recuperi".

MATERIALE:
- 4 panetti di DAS
- tempere
- pennelli
- una scatola di cartone piuttosto grande
- fogli
- vernice lucidante

TEMPO NECESSARIO:
- 1 ORA il giorno prima (per fare i "sassi")
- 2 ORE il giorno del laboratorio.
- 1 ORA il giorno seguente per assemblare l'acquario.

L'idea di partenza era quella di far dipingere dei sassi. Ma subito ci siamo domandate: "dove reperire sassi sufficienti per l'attività, senza chiedere ai ragazzi di portare dei sassi a scuola"? Avevamo il timore che portare sassi a scuola si rivelasse una scelta un pò "pericolosa", quindi abbiamo pensato di far realizzare dei simil-sassi ai ragazzi con il DAS. Questi "sassi" sono stati realizzati il giorno precedente in modo che ci fosse il tempo necessario per farli asciugare bene.
Quindi abbiamo diviso la classe (24 alunni) in 2 gruppi:
- un gruppo si è occupato dell'acquario
- un gruppo si è occupato dei pesci.

I ragazzi hanno prima disegnato con la matita il profilo del pesce, dell'alga, del crostaceo, ecc. quindi sono passati alla colorazione con tempere e pennelli.

Una volta asciutta la tempera (ci mette poco), il gruppo che si occupava dell'acquario ha iniziato a lucidare i sassi pronti con la vernice lucidante.

Una volta asciutti abbiamo assemblato l'acquario: STUPENDO!!!














domenica 26 febbraio 2017

ALFABETIZZAZIONE - Favola cinese in cinese + caratteri occidentali + traduzione italiano + CAA + esercizi

Questo è uno degli ultimi e immani lavori che ho realizzato. E' una favola cinese intitolata "La scimmia e il dottore" adattata in Comunicazione Aumentativa e tradotta in italiano.

Per cercare di aiutare in modo più efficace gli alunni cinesi, da circa un paio di anni mi autofinanzio delle lezioni di cinese scritto e parlato, con un maestro straordinario di Empoli. Abbiamo realizzato insieme questo piccolo libretto, suddiviso già in pagine e pronto per la stampa.

Io l'ho stampato proprio come un libro, con 2 pagine di testo in un A4 rilegato con la spillatrice.
Permette la comprensione perché c'è il testo in cinese, permette la lettura anche da parte dei bambini italiani perché c'è la traduzione in caratteri occidentali (si chiama PINYIN =  sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno) e grazie alla CAA permette una associazione PAROLA-IMMAGINE che facilita la comprensione e la memorizzazione di nuovi vocaboli.

Intervallano il testo alcune pagine di esercizi riferiti alle parole e alle regole grammaticali incontrate nel testo.

Favola cinese "La scimmia e il dottore"

mercoledì 22 febbraio 2017

Laboratorio MANDALA 2° episodio - classi terze.

Oggi io e la mia super collega abbiamo fatto una nuova esperienza, che oserei definire quasi "mistica". Laboratorio sui Mandala con 2 classi terze contemporaneamente.

Nella nostra scuola infatti, nella settimana successiva alle pagelle, facciamo la "Settimana alternativa", nella quale gli studenti che hanno riportato insufficienze in Italiano, Matematica, Inglese, Francese frequentano i corsi di recupero a classi parallele, mentre i ragazzi che non hanno insufficienze hanno la possibilità di frequentare molti laboratori creativi, sportivi, culturali diversi.

Talvolta, quando i numeri lo permettono, alcune classi vengono accorpate in un unico gruppo, così questa mattina abbiamo proposto il laboratorio ad una maxi-classe di 40 ragazzi (fra i quali 2 ragazzi non italofoni e 3 ragazzi con certificazione L.104).

Il risultato è stato davvero buono, eccezion fatta per i 2 anni di vita persi da me e dalla mia collega, ma questa è un'altra storia. I ragazzi hanno lavorato per 3 ore oggi e i loro prodotti sono stati in alcuni casi sorprendenti.

Allego le immagini del materiale predisposto su un tavolo apposito e dei prodotti dei ragazzi.

La lista dei materiali la avevo messa già nel post di ieri:
laboratorio Mandala 1° episodio








martedì 21 febbraio 2017

Laboratorio MANDALA - classi seconde e terze.

Oggi vi racconto il nostro Laboratorio sui Mandala: semplice, alla portata di tutti e molto carino.
*NOSTRO = mio e della mia adorata collega = dato l'elevato numero di alunni - e di alunni con certificazione L.104 - abbiamo effettuato la compresenza.

Noi lo abbiamo testato sia con le classi seconde che con le classi terze (secondaria di I grado): si può fare anche con le prime, abbassando il livello di difficoltà degli esempi proposti.

MATERIALE NECESSARIO:
- sale fino
- gessi colorati
- piatti di plastica a fondo ruvido
- colla vinilica
- pennelli
- pennarello nero (meglio se a punta fine) o in alternativa penna nera
- fogli bianchi
- compasso
- righello
- cucchiaini

TEMPO NECESSARIO: almeno 2 ore (meglio se sono 3)

Abbiamo mostrato il file di testo allegato ai ragazzi, facendo anche il "giochino" di far scegliere loro un mandala e curiosare fra i significati ad esso attribuiti (ho indicato nel file la fonte e la mia ignoranza in questo ambito è tale da non poter giudicare la veridicità dei riferimenti). Questo crea curiosità, suscita riflessioni, degenera talvolta in risate, ma va tutto bene.

A questo punto abbiamo invitato i ragazzi a disegnare un loro mandala personale, proiettando alla LIM alcuni esempi, giusto per aiutare i ragazzi meno creativi o più impacciati.

Una volta terminato il disegno è importante che i ragazzi ripassino i contorni con il pennarello (o con la penna), dopodiché si passa al colore: le parti più piccole vengono colorate a matita, le parti più ampie vengono colorate con il sale colorato.

PREPARAZIONE DEL SALE COLORATO: si mette un pò di sale in un piattino e si chiede ai ragazzi di strofinare il gesso sul fondo del piatto sbriciolandolo, fino a formare una polvere colorata mischiata al sale. Sono piccoli movimenti e non creano polvere se fatti a modo!

Una volta pronto il colore in polvere, si stende la colla con il pennello sulla zona da colorare e si applica la polvere aiutandosi con un cucchiaino e dopo riversando la parte in eccesso nel piattino.

I risultati sono davvero stupefacenti! Li trovate negli allegati!

Buon lavoro!

file di testo da leggere prima di cominciare il laboratorio







giovedì 16 febbraio 2017

Laboratorio EURO - Classe 2° - Problema con immagini (livello medio/difficile)

Io e la mia collega preferita abbiamo fatto un laboratorio riguardante l'uso del denaro. Le attività proposte sono state varie, a poco a poco cercherò di metterle tutte online.
Questo è un problema di livello medio / difficile realizzato con le immagini, in quanto hanno partecipato al laboratorio molti bimbi non italofoni.

Laboratorio Euro - Classe 2° - Problema 1 con immagini

sabato 11 febbraio 2017

INGLESE - per alunni non italofoni (cinese) - Verifica di comprensione del testo con memorandum in cinese

Testo con domande, parole di uso comune e grammatica elementare.
9 domande di comprensione + memorandum per gli alunni di lingua cinese.

Il testo è molto semplice e le domande aiutano MOLTO la compilazione delle risposte.
Diciamo che è rivolto soprattutto agli alunni "in bilico", quelli che hanno un PDP per BES solo perché per qualche oscuro motivo non sono riusciti ad avere una certificazione L.104.

Chi ha orecchi per intendere, intenda.

INGLESE - verifica comprensione del testo

mercoledì 8 febbraio 2017

ALFABETIZZAZIONE + EDUCAZIONE MUSICALE - Daniele Silvestri "Salirò"

Per unire la musica e le attività di alfabetizzazione, ho pensato di realizzare in CAA delle schede per accompagnare l'ascolto.

ATTIVITA' = le schede vengono distribuite ai ragazzi che partecipano alle attività di alfabetizzazione (io generalmente li faccio lavorare in coppia). Faccio ascoltare ai ragazzi la canzone e chiedo loro di scrivere le parole mancanti. Durante i primi due ascolti non intervengo; a partire dal terzo ascolto aiuto i ragazzi pronunciando lentamente le parole mancanti mentre la canzone scorre.
Una volta terminato il compito di ascolto, richiamo l'attenzione dei ragazzi su eventuali errori (doppie, mancanza di articoli, ecc). Quindi facciamo un nuovo ascolto proiettando alla LIM le immagini con il testo completo, invitandoli a completare le loro schede e a correggere eventuali errori. A questo punto facciamo oralmente degli esercizi, ripetendo le parole e le intere frasi a turno, recitandole. Infine, utilizzando la scheda allegata, detto delle parole (o al singolare o al plurale) e chiedo loro di inserirle nella giusta colonna e di scrivere il singolare/plurale come negli esempi della scheda.

Link al brano su Youtube : Daniele Silvestri - Salirò

Schede:

1 testo
1 inserisci le parole
2 testo
2 inserisci le parole
3 testo
3 inserisci le parole
4 testo
4 inserisci le parole
SALIRO' - esercizi di grammatica sul testo









CLASSE 2 MEDIA - GEOGRAFIA: l'Unione Europea e le fonti di energia

Spiegazione di un approfondimento del libro di geografia: L'Unione Europea e l'ambiente: l'emergenza inquinamento. Scheda in CAA realizzata da un alunno con disturbo dello spettro autistico della classe 2 (secondaria 1 grado).


Geografia - Unione Europea e le fonti di energia

DIVINA COMMEDIA - Inferno Canto 10 - FARINATA DEGLI UBERTI CAA

Il canto 10 dell'Inferno in CAA realizzato da un alunno con Disturbo dello Spettro Autistico - classe 2 secondaria I grado.


DIVINA COMMEDIA - CAA - Inferno Canto 10 Farinata degli Uberti

CLASSE 2 MEDIA / Alfabetizzazione - 3 Analisi logica: frasi semplici con S + V + complementi con CAA

Ho notato che spesso le difficoltà che i ragazzi incontrano nel fare l'analisi logica dipendono anche dal fatto che non comprendono il significato dei singoli termini o dell'intera frase. In questa scheda sono presenti 5 frasi immediatamente comprensibili. Io le utilizzo in classe e fornisco ad alcuni alunni una RUOTA sulla quale sono scritti tutti i complementi con le relative domande da farsi al momento dell'analisi. Nella mia classe queste frasi permettono a tutti di svolgere lo stesso compito senza difficoltà.

NB: la metodologia che utilizzo in classe è quella della grammatica valenziale, con la relativa schematizzazione grafica, ma ho verificato che anche la versione classica può essere affrontata più facilmente con queste "frasi figurate".

Frasi per analisi logica / grammaticale con CAA

martedì 31 gennaio 2017

ALFABETIZZAZIONE + EDUCAZIONE MUSICALE - Bluvertigo "Altre forme di vita"

Per unire la musica e le attività di alfabetizzazione, ho pensato di realizzare in CAA delle schede per accompagnare l'ascolto.

ATTIVITA' = le schede vengono distribuite ai ragazzi che partecipano alle attività di alfabetizzazione (io generalmente li faccio lavorare in coppia). Faccio ascoltare ai ragazzi la canzone e chiedo loro di scrivere le parole mancanti. Durante i primi due ascolti non intervengo; a partire dal terzo ascolto aiuto i ragazzi pronunciando lentamente le parole mancanti mentre la canzone scorre.
Una volta terminato il compito di ascolto, richiamo l'attenzione dei ragazzi su eventuali errori (doppie, mancanza di articoli, ecc). Quindi facciamo un nuovo ascolto proiettando alla LIM le immagini con il testo completo, invitandoli a completare le loro schede e a correggere eventuali errori. A questo punto facciamo oralmente degli esercizi, ripetendo le parole e le intere frasi a turno, recitandole. Infine, utilizzando la scheda allegata, detto delle parole (o al singolare o al plurale) e chiedo loro di inserirle nella giusta colonna e di scrivere il singolare/plurale come negli esempi della scheda.

Link al brano su Youtube : Bluvertigo - Altre forme di vita

Schede:
AFDV1
AFDV1 parole mancanti
AFDV2
AFDV2 parole mancanti
AFDV3
AFDV3 parole mancanti
AFDV scheda singolare / plurale

lunedì 30 gennaio 2017

CLASSE 2 MEDIA - GEOGRAFIA: l'Unione Europea - spiegazione

Scheda che illustra in modo sintetico le caratteristiche dell'Unione Europea, realizzata da un alunno con disturbo dello spettro autistico in classe. La scheda segue il libro di testo adottato in classe "GEOTOURING 2 GLI STATI D'EUROPA" nella parte spiegata in classe quel giorno.

L'Unione Europea - spiegazione

CLASSE 2 MEDIA - STORIA in CAA - Spiegazione Cristoforo Colombo (1° parte)

Scheda realizzata da un alunno con disturbo con lo spettro autistico in classe durante la spiegazione.
E' sintetica, ma presenta in modo chiaro la situazione che portò alla scoperta dell'America.

STORIA in CAA - Spiegazione Cristoforo Colombo

BUONE PRATICHE - disposizione in classe



Oggi Gemma, una alunna della 2°, vi racconta come la sua classe cambia i posti !!!

All’inizio dell’anno attacchiamo un cartellino sul banco, con su scritto un numero o una lettera, come nella foto.
Ogni settimana, il lunedì, cambiamo il posto in un modo particolare: ad esempio il ragazzo che si trova nel banco numero 1 fa a cambio con colui che si trova nel banco numero 2, il ragazzo che si trova nel banco numero 2 fa a cambio con colui che si trova nel banco numero 3, e così via .
Invece chi si trova nella lettera N (che nella nostra classe è l’ultima lettera disponibile) va al corrispondente posto A ;  chi si trova nella E si trasferisce nella F, e così via.
Questo è un sistema molto utile e anche simpatico da fare, in modo da cambiare i posti in modo innovativo, così togliamo alle professoresse o ai professori la noia di scegliere i posti ed evitiamo che alcuni alunni si ritrovino da soli o con le stesse persone sempre accanto !!
Oltretutto gli alunni sono perfettamente capaci di svolgere questo meccanismo perché una volta imparato è molto semplice ed efficace . Una classe può scegliere di fare il cambio dei posti quando vuole ( un mese , due mese , mezza settimana ecc .. ) .

CLASSE 2 MEDIA / Alfabetizzazione : 2 altre frasi di ANALISI LOGICA con CAA

(Vedi post precedente per spiegazione)

Altre frasi di ANALISI LOGICA con CAA

CLASSE 2 MEDIA / Alfabetizzazione - 1 Analisi logica: frasi semplici con S + V + complementi con CAA

Ho notato che spesso le difficoltà che i ragazzi incontrano nel fare l'analisi logica dipendono anche dal fatto che non comprendono il significato dei singoli termini o dell'intera frase. In questa scheda sono presenti 5 frasi immediatamente comprensibili. Io le utilizzo in classe e fornisco ad alcuni alunni una RUOTA sulla quale sono scritti tutti i complementi con le relative domande da farsi al momento dell'analisi. Nella mia classe queste frasi permettono a tutti di svolgere lo stesso compito senza difficoltà.

NB: la metodologia che utilizzo in classe è quella della grammatica valenziale, con la relativa schematizzazione grafica, ma ho verificato che anche la versione classica può essere affrontata più facilmente con queste "frasi figurate".


Analisi logica: frasi semplici con S + V + complementi con CAA


domenica 29 gennaio 2017

CLASSE 2 MEDIA - Storia: LUTERO e la Riforma Protestante in CAA

Scheda con spiegazione e domande - Argomento: LUTERO e la Riforma Protestante

Lutero e la Riforma protestante in CAA - spiegazione + domande

CLASSE 2 MEDIA - Tecnologia:la gomma in CAA

Scheda sul processo produttivo della gomma: spiegazione + domande 


CLASSE 2 MEDIA - Tecnologia: il lino e la seta in CAA

Scheda con domande sull'argomento trattato in classe: il lino e la seta.

Il lino e la seta in CAA - spiegazione e domande

FARE IL TEMA - schema guida per tema "Presento me stesso"

Alcuni bambini con determinate patologie hanno difficoltà ad organizzare i pensieri al fine di produrre un testo scritto. Questo schema guida l'ho fatto per un bambino con Disturbo dello spettro autistico e per un bambino non italofono livello A1 con Ritardo cognitivo lieve. Sono riusciti entrambi a scrivere un testo adeguato alle loro attuali capacità.

Parte 1 - schema guida per tema "presento me stesso"

Parte 2 - schema guida per tema "Presento me stesso"

DIVINA COMMEDIA - CAA - mappa da completare canti 1-3

Mappa da completare in CAA sui canti 1 . 2 . 3

Mappa da completare canti 1 - 2 - 3

DIVINA COMMEDIA - Inferno Canto 3 CARONTE CAA

Il canto 3 dell'Inferno in CAA realizzato da un alunno con Disturbo dello Spettro Autistico - classe 2 secondaria I grado.

DIVINA COMMEDIA - CAA - Inferno Canto 3 Caronte

LA MIA FILMOGRAFIA "DIDATTICA" - FILM: Rosso come il cielo

Ho fatto vedere ai ragazzi di una classe 2 secondaria I grado questo film. Nel cast ci sono c'è un gruppo di ragazzini di dieci anni di cui alcuni realmente ciechi. Il film è tratto da una storia vera: racconta la storia di Mirco Mencacci, oggi uno dei più riconosciuti montatori del suono del cinema italiano.



Giudizio: 
buon film, scorrevole, facilmente fruibile anche per bambini della scuola primaria.

Argomenti didattici: 
disabilità, amicizia, forza di volontà, evoluzione del concetto di inclusione, creatività.

Trama: 
Mirco è un bambino toscano di dieci anni che in seguito ad un incidente col fucile del padre perde la vista. Siamo negli anni '70 e i genitori sono costretti a fargli frequentare un istituto per non vedenti a Genova. Mirco ha difficoltà ad usare il braille, ma trova un vecchio registratore e riesce a inventare delle favole fatte solo di rumori e narrazione. Mirco riesce a coinvolgere gli altri bambini ciechi facendo capire a loro quanto valgono. Alla fine il maestro organizza una recita creata e tutti i genitori ne rimangono colpiti. Il film è recitato in toscano, per questo ha i sottotitoli.

Attività correlata:
la docente di lettere della mia classe ha fatto scrivere un testo ai ragazzi riguardante il film. Allo stesso modo, i tre ragazzi che seguo (uno con disturbo dello spettro autistico e 2 non italofoni di livello A1) hanno potuto svolgere un compito equipollente mediante la scheda allegata che ho predisposto.

SCHEDA con domande relative al film "Rosso come il Cielo"

TRAILER film Rosso come il cielo